Letture: ... - Sagre a Chiuro - SO
dove: | Centro "La Colonia" 23030 Chiuro (SO) |
data: | da venerdì 2 settembre 2011, alle 00:00 a domenica 11 settembre 2011, alle 00:00 |
intrattenimenti: | Si mangia |
info sul luogo: | L'evento si svolge sia all'aperto che al coperto |
Qui trovi maggiori informazioni su questo evento |
Organizzazione: | Pro loco Chiuro |
Referente: | Donatella Moretti |
E-mail: | Contatta il referente |
Telefono: | 0342484038 |
IL GRAPPOLO D'ORO
Qualificato appuntamento con i migliori vini della Valtellina che si svolge a Chiuro dal 2 al 11 settembre. Frammenti di storia, appuntamenti col gusto, momenti di cultura, cabaret, sport e canto corale faranno da sfondo al vero re della festa: il grande vino valtellinese!
Il Grappolo d’Oro si svolge a Chiuro, considerata la "capitale" della produzione enologica valtellinese, quando, nel borgo, ricco di storia e di arte ancora presenti negli angoli caratteristici, nelle strette vie, nei porticati e nelle dimore signorili, tutto verte attorno ai grandi "rossi" della Valtellina.
Venerdì 2 settembre
ore 21.00 Fichi D’India Show. Spettacolo di cabaret con i “Fichi D’India”.
Presso centro “La Colonia”. Ingresso euro 14,00. Info: tel. 0342.484213
www.prolocochiuro.it
sabato 3 settembre
ore 20.00 Apertura ufficiale della XXVIII edizione de “Il Grappolo d’Oro”.
Piazza Stefano Quadrio. Esibizione del gruppo folcloristico “I Brianzoli” di Ponte Lambro (CO).
ore 20.30 Calici nelle corti. Alla scoperta dei vini dei piccoli produttori locali e delle rinomate case vinicole di Chiuro lungo le vie e nei cortili del centro storico. Mercatini, musica, spettacoli, degustazione di vini, prodotti tipici tra antiche corti e palazzi signorili.
domenica 4 settembre
ore 11.00 Giro delle fontane, VIII edizione. Manifestazione podistica non competitiva. Ritrovo e partenza presso il Centro Sportivo Comunale.
ore 12.30 Pranzo con prodotti tipici presso il centro “La Colonia”.
ore 14.00 Spettacoli, animazioni e giochi in piazza per adulti e bambini.
Corsa delle botti nelle vie del paese
Degustazione e laboratorio di prodotti del territorio valtellinese a cura
dell’Associazione De Gustibus. Promosso dalla Provincia di Sondrio. Presso sede Irealp nel centro storico del paese.
ore 18.00 Apertura della mostra “Passi di memoria - Percorsi di suoni e
voci della (S)cultura contadina” a cura della Biblioteca comunale e dell’associazione “Il Viale della Formica” presso la Torre medioevale di Castionetto di Chiuro. Visita alle case vinicole
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 possibilità di visitare le Case Vinicole Balgera, Nino Negri, Nera e Rainoldi.
lunedì 5 settembre
ore 20.45 Tavola rotonda: “Il vino è una relazione, non un prodotto”.
Incontro con Michele Satta - viticoltore e produttore di vino e Riccardo Pastore - consulente di marketing. Moderatore Fulvio Di Capita - Responsabile Servizio Viticoltura Provincia di Sondrio. Presso auditorium comunale “Valtellinesi nel mondo”.
mercoledì 7 settembre
ore 20.45 Incontro con Francesco Moser: “L’uomo, il campione, il viticoltore”.
Il grande campione del ciclismo italiano intervistato da Diego Nart e Paolo Valenti. Presso auditorium comunale “Valtellinesi nel mondo”.
giovedì 8 settembre
ore 20.45 Se “in vino veritas”… IL vino meritas
Spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Ponte tra Culture di Ancona.
Regia di Gianluca Barbadori. Presso cortile del Castello Quadrio - Casa Vinicola Nino Negri di Chiuro.
venerdì 9 settembre
ore 20.45 dal progetto Sforzato alla DOCG: 2001-2011
degustazione guidata di sforzati. Il punto sui primi dieci anni di Sforzato
in Valtellina con Giacomo Mojoli e Carlo Alberto Panont. Presso Sala Mostre
Comunale. Prenotazione obbligatoria: tel. 0342.484213. Costo euro 25,00.
ore 21.00 “Celtic Harp Orchestra” in concerto La formazione del maestro Fabius Constable presenta musiche originali composte per arpe e orchestra. Stagione musicale estiva 2011 della Comunità Montana Valtellina di Sondrio. Presso il teatro Vittoria di Ponte in Valtellina
sabato 10 settembre
ore 20.45 Rassegna di canto corale
Partecipano:
- Coro “Monteneve” di Livigno (So). Direttore Cinzia Galli.
- Coro “Monte Peller” di Cles (Tn). Direttore Paolo Lorenzoni.
- Coro “Montagne Mie” di Chiuro. Direttore Paolo Zoia.
Presso le cantine della Casa Vinicola Nino Negri.
domenica 11 settembre
ore 9.30 Il Percorso del Gusto
Camminata enogastronomica a tappe dal centro storico del paese alla vigna per degustare piatti e prodotti tipici della cucina locale, accompagnati dai pregiati vini di Valtellina. Intrattenimenti musicali e cultura locale lungo il percorso.
Prenotazione obbligatoria entro giovedì 8 settembre. Costo euro 25,00.
Informazioni e prenotazioni: tel. 0342.484213 - www.prolocochiuro.it.
ore 16.00 Festa in piazza con musica dal vivo mercatino prodotti tipici e vino
Visita alle case vinicole.
Dalle ore 15.00 alle ore 18.00 possibilità di visitare le Case Vinicole Balgera, Nino Negri, Nera e Rainoldi.
Mostre
Mostra “Passi di memoria
Percorsi di suoni e voci della (S)cultura contadina”
a cura della Biblioteca comunale “L. Faccinelli” di Chiuro
e dell’associazione “Il Viale della Formica”.
Presso la Torre medioevale di Castionetto di Chiuro.
Inaugurazione domenica 4 settembre alle ore 18.00.
Aperta fino al 18 settembre il sabato e la domenica dalle ore 14.00 alle ore 17.00
e dalle ore 20.00 alle ore 22.00.
Per visite in altri orari fino al 30 settembre info e prenotazione tel. 0342.484213.
Mostra “I cà de ‘na vòlta”
a cura dell’Associazione Amici degli Anziani.
Presso la sede di Via Martinelli 3 nel centro storico. Orari di apertura:
- sabato 3 settembre dalle ore 20.00 alle ore 23.00
- domenica 4 settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.00
- lunedì 5 settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.00
- giovedì 8 settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.00
- sabato 10 settembre dalle 14.30 alle 18.00
- domenica 11 settembre dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Mostra “Intaglio ornamentale e scultura”
a cura dell’AVI Associazione Valtellina Intagliatori.
Presso il palazzo della Scuola Primaria di Chiuro. Orari di apertura:
- venerdì 9 settembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00
- sabato 10 settembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00
- domenica 11 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Per informazioni e prenotazioni:
telefono +39.0342.484213
Biblioteca comunale “L. Faccinelli” di Chiuro
nei seguenti orari: 9.00-12.00, 15.30-18.30
esclusi i pomeriggi di mercoledì e sabato.
www.comune.chiuro.so.it
www.prolocochiuro.it